SEARCH MENU CLOSE
Centro di fecondazione assistita Praga, Repubblica Ceca
Close Image
Centro di fecondazione assistita Praga, Repubblica Ceca
Articoli

Come avviene il transfer degli embrioni?

31.10.2022 · 2 min lettura
Come avviene il transfer degli embrioni? thumbnail

L'introduzione degli embrioni nella cavità uterina porta con sé grandi speranze, ma anche una serie di domande. Non c'è da stupirsi: il transfer degli embrioni è il traguardo della fecondazione assistita e, se tutto va come dovrebbe, sarai presto un po 'più vicina alla realizzazione del tuo sogno. Cosa devi sapere sul transfer degli embrioni e a come prepararti?

Passo dopo passo per avere un bebè

Il transfer degli embrioni è l’ultima parte del processo di IVF. Prima di questa fase vi è la stimolazione, il cui obiettivo è quello di ottenere ovociti sani. Con il prelievo ovocitario vengono prelevati gli ovociti maturi e fecondati con gli spermatozoi di migliore qualità del partner. Segue la coltivazione in laboratorio degli embrioni per 3-5 giorni, in questo periodo il medico seleziona gli embrioni più sani e determina il momento più adatto per il transfer.

“Avevo molta paura del prelievo ovocitario perché non ero mai stata sottoposta all’anestesia prima, il processo è stato, però, che dopo l’intervento lo stress che ho avuto è stato completamente inutile.”

Decorso del transfer degli embrioni: senza anestesia e senza dolore

A differenza del prelievo ovocitario, il transfer degli embrioni avviene senza anestesia: il medico inserisce gli embrioni in un catetere flessibile che viene eco-guidato per collocarli in modo corretto. Quando gli embrioni “si trovano” nel posto giusto, rimuove il catetere e la donna stesa e dopo 15-20 minuti può tornare a casa. La maggior parte delle donne concorda sul fatto che il transfer degli embrioni assomiglia a un esame ginecologico di routine, durante il quale l’unico disagio è l’introduzione del divaricatore. Di solito il transfer avviene senza dolore e raramente richiede l’utilizzo di sedativi.

A cosa prestare attenzione dopo il transfer dell’embrione?

E arriva un momento in cui molte donne sono “sulle spine” e quando si suppone che il miracolo così desiderato avvenga: per questo è necessario che l’embrione si annidi correttamente nell’utero e possa continuare a svilupparsi. La nidificazione avviene entro 72 ore dal transfer dell’embrione, durante le quali i medici consigliano di rimanere a casa, evitare di avere rapporti sessuali, di trovarsi in situazioni stressanti, esporsi a temperature estreme, effettuare bagni caldi e attività faticose come sollevare carichi pesanti o esercizio fisico intenso e al contrario rilassarsi.

In sintesi limita le attività a quelle strettamente necessarie in questo periodo. Perché? Affinché la gravidanza vada a buon fine è necessario che gli embrioni rimangano nella cavità uterina e non vengano spinti nelle tube, con conseguente gravidanza extrauterina. Ma la cosa più importante per le successive due settimane: cerca di rilassarti, essere positiva e riempire l’attesa apparentemente infinita per il test di gravidanza con un programma che ti fa stare bene.

Non fare un test di gravidanza prima…

Se ci sono delle perdite leggere durante l’attesa, non farti prendere dal panico, l’impianto dell’embrione è accompagnato da questo fenomeno in una donna su quattro. Infine, la domanda più importante: Quando puoi finalmente fare il test di gravidanza e scoprire che è avvenuto il miracolo? In ogni caso il test di gravidanza tramite esame del sangue deve essere effettuato 14 giorni dopo il transfer. Il test di gravidanza dalle urine può essere fatto non prima di 12 giorni da transfer. Se il test risultasse negativo, ripeterlo di nuovo dopo due o tre giorni.

Continuare a leggere

Altri articoli

Come rispondere alla domanda “Quando avrete dei bambini?” thumbnail 4 min lettura · Articoli

Come rispondere alla domanda “Quando avrete dei bambini?”

Se non hai ancora sentito questa domanda, allora sei tra le persone più fortunate. La frase "Quando avrai un bambino? o "Quando pianificate di avere un altro figlio" è probabilmente sentita da chiunque in età riproduttiva È difficile riuscire ad averne uno se non si vuole e, ancor di più, più se ci si state provando da tempo. Quindi, come rispondere a questo tipo di domanda?

Qual è lo scopo dei test genetici della coppia prima del concepimento? thumbnail 4 min lettura · Articoli

Qual è lo scopo dei test genetici della coppia prima del concepimento?

Anche partner perfettamente sani, futuri genitori, possono essere portatori di gravi malattie. I test genetici pre-concepimento della coppia possono rilevare mutazioni che possono causare aborti spontanei e malattie ereditarie.

Aborto interno: sintomi, cause e quando è possibile una nuova gravidanza thumbnail 3 min lettura · Articoli

Aborto interno: sintomi, cause e quando è possibile una nuova gravidanza

Uno dei motivi per cui le coppie preferiscono aspettare prima di annunciare una gravidanza è data dal rischio di aborto interno, ovvero quando il feto smette di svilupparsi e muore. A differenza dell'aborto spontaneo, tuttavia, rimane nel corpo della donna, e poiché la placenta continua a produrre gli ormoni, questa dolorosa notizia viene solitamente comunicata in occasione del controllo medico.

Fissa un appuntamento per la prima volta

Fai il primo passo per curare l'infertilità

Contact Icon
Invia la tua domanda scrivici Ti contatteremo entro il giorno lavorativo successivo
Help Line Lady
o chiama il coordinatore +420 725 424 023 Siamo online dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00